Mer. Mar 26th, 2025

NEWS del 19 MARZO 2022 + INTERVISTA GUIDONI

di admin Mar20,2022

Oggi cattiva propagazione sui 40 metri tra le 11 e le 12, il voto che diamo è 2, segnali bassi con discreto qsb e il solito qrm del sabato perchè in teoria ci sono piu radioamatori in frequenza o perchè ci sono i contest. A tratti aperto l’Esporadico ma scarsi collegamenti e segnali bassini. Poco o niente anche sui 10 metri. Per quello che riguarda lo spaceweather il vento solare è molto sotto tono ovvero 297km/sec la normalità è di 400km/sec. Sono rimaste sul Sole due regioni attive, molto calme con 27 macchie solari. Insomma c’è calma piatta sul Sole. Una curiositò durante il 2022 nessun giorno è stato senza macchie solari. Nessun brillamento di rilievo osservato e lo scudo geomagnetico è kp2 e la radiazione elettromagnetica è tornato sotto i 100sfu. La MUF F2 della nostra ionosfera segna 23Mhz alle 13:30 il massimo toccato è stato alle 9 utc con 27 Mhz. Nella sostanza propagazione giu di corda in generale. La situazione sui 2metri e 70cm fatemelo sapere voi, di qualche collegamento interessante o qualche nota il nostro numero di whatsapp 340.666.74.51.

“Ormai sono inevitabili le ripercussioni” della guerra in Ucraina “nelle attività spaziali” e “soprattutto per quello che riguarda i rapporti di collaborazione con la Russia“, a cominciare dalla “cooperazione sulla Stazione Spaziale Internazionale”. Lo ha detto in un’intervista all’Adnkronos a cura di Andreana d’Aquino, l’astronauta italiano Umberto Guidoni, primo europeo ad andare sulla ISS. “Certo, se non si dovesse allentare la tensione, allora rischiamo davvero una sorta di ‘cortina di ferro spaziale’ con la possibilità che si crei un blocco Russia-Cina“, sottolinea Guidoni. Astrofisico ed ex europarlamentare, Guidoni osserva che “in questa fase gli scenari da guerre stellari non sono più così fantascientifici” se “non si ritorna ad una collaborazione nelle attività spaziali con la Russia“. Sulla Stazione Spaziale Internazionale, ricorda che “la Russia è un partner di USA e Europa da più di 20 anni” e che “tra pochi giorni un astronauta statunitense rientrerà a terra proprio con una Soyuz russa insieme a cosmonauti russi“. Rispetto alla ISS, inoltre, “c’era un’intesa per far durare la Stazione Spaziale fino al 2025 e poi c’era anche un accordo ‘pacifico’ che si sarebbe andati avanti insieme per altri due o tre anni, ma ora potrebbe non essere più così” e “la Russia potrebbe decidere di appoggiarsi alla stazione spaziale della Cina, potrebbe crearsi nello spazio anche un blocco Russia-Cina da un lato e USA-Europa e altri dall’altro”, afferma Guidoni.

Views: 45

By admin

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *