Inutile parlare di collegamenti e propagazione vista la situazione sul Sole davvero drammatica tra brillamenti di classe M e tempeste geomagnetiche in continuazione abbiamo una propagazione molto brutta sulle HF.
Parliamo invece degli avvenimenti, domani 17 marzo la speciale eqsl sarà dedicata a San Patrizio una festa molto importante sopratutto nel Regno Unito, Stati Uniti e Canada, ma qualche festeggiamento lo si fa da alcuni anni anche in ITalia. Chi collegherà le stazione con Ionospheric Test domani e dopodomani gli verrà spedita la eqsl…. E’ valida per soci e non…
Un altro importante avvenimento è lo Zodiac Award che inizierà il 21 marzo e durerà un anno, ogni mese un segno zodiacale con eqsl da collezionare con i vari segni, è ci sarà tutti i giorni con gli attivatori. Il tutto organizzato al DRT DIPLOMI RADIO TEAM da seguire su www.diplomiradio.it
Vi aspettiamo, ci sono ad attivare anche alcuni dei soci CRT.
Il DRM, infelice acronimo per Digital Radio Mondiale, nasce come raccomandazione ITU-R BS.1514, che ne specifica lo standard tecnico. Prima anco- ra che standard tecnico (nasce formalmente il 3 marzo 1998 a Guangzhou, China), il DRM na- sce come consorzio: un gruppo agguerrito di sperimentatori ed innovatori (forse visionari) decidono di unire le loro forze per
creare un sistema digitale utilizzabile in onda corta e media (forse in onda lunga) dalle emittenti di radiodiffusione pubblica che utilizzano l’ampiezza modulata come modo di trasmissione. Il sistema era sufficientemente innovativo ed intrigante, ed altri membri si sono via via aggregati a questo consorzio che oggi raccoglie più di 80 tra enti di trasmissione, costruttori, operatori, istituti di ricerca e tanti altri. Oltre ai sottoscrittori esistono delle figure che gravitano in qualche modo ed a vario titolo intorno a questo progetto: la RAI (più propriamente una delle sue emanazioni, RAI International o RaiWay) vi ha partecipato come osservatore, ma mi risulta che oggi ne sia totalmente fuori.
Views: 19